Il nostro Paese continua la propria ripida discesa verso l’annichilimento: anche nel 2018 abbiamo perso 9mila nascite rispetto al minimo assoluto già fatto registrare nel 2017. Il saldo tra nati e morti, nell’anno appena concluso, è negativo per 187mila unità. Numeri angoscianti che, incredibilmente, lasciano indifferente la politica. Ma …
Leggi »Affido Condiviso. Il contributo del Forum delle Associazioni Familiari
Ecco il contributo del Forum al dibattito in merito alla riforma dell’affido condiviso – contributo reso necessario dalle sollecitazioni di molte associazioni, preoccupate dagli effetti di questa riforma sulla vita dei figli di coppie separate. Proprio per rispondere a questo bisogno il Forum ha organizzato un seminario di approfondimento il 9 …
Leggi »IMMISCHIATI A SCUOLA: I RISULTATI DI UNA SEMINA SILENZIOSA
Se è vero che le fotografie sono la miglior forma di sintesi per certificare le novità importanti, queste sono davvero emblematiche: appena qualche anno fa era ancora immane la fatica che bisognava fare per convincere i genitori ad andare nella scuola dei loro figli a votare i propri rappresentanti; oggi, …
Leggi »AFFIDO CONDIVISO: RIFLESSIONI E APPROFONDIMENTI
Martedì 9 ottobre, presso la Sala Cristallo dell’Hotel Nazionale, abbiamo svolto il nostro seminario sull’Affido Condiviso. Al quale hanno partecipato: Vincenzo Bassi, Responsabile Affari Giuridici del Forum Alberto Gambino, Presidente di “Scienza e Vita” Assunta Morresi, del Comitato Nazionale per la Bioetica Chiara Griffini, Psicologa Giuridica ha moderato la giornalista …
Leggi »Lettera aperta del Presidente Nazionale del Forum delle associazioni familiari ai direttori dei quotidiani
Gentile direttore, I dati della Fondazione Agnelli che oggi campeggiano su tutte le prime pagine dei giornali confermano quanto il Forum delle associazioni familiari va dicendo da tempo sull’inesorabilità e l’irreversibilità della crisi che già sta colpendo il nostro Paese. Se oggi, nella concretezza del presente, non decideremo tutti insieme …
Leggi »BANCA D’ITALIA: PUNTARE SULLE FAMIGLIE PER SCONFIGGERE LA POVERTA’
La rilevazione fatta dalla Banca d’Italia è sicuramente allarmante. Il 23% delle famiglie italiane sono a richio povertà, dato che al Sud tocca quota 39%. Dove il 13% delle famiglie, è giusto il caso di dirlo, sopravvive senza alcun reddito. Malgrado il quadro preoccupante, emerge chiaramente l’efficienza e la …
Leggi »AL VIA IL PROGETTO “GENERARE FUTURO”
Presentato “Generare Futuro” un progetto cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e realizzato dal Forum delle associazioni familiari in collaborazione con le ACLI di Roma. L’iniziativa si pone l’obiettivo di promuovere e rimettere al centro il lavoro quale perno di cittadinanza e sviluppo integrale della persona e …
Leggi »PROGETTO IMMISCHIATI. Famiglie protagoniste nelle scuole
appuntamenti in giro per l’Italia / Vademecum per genitori consapevoli Non vogliamo stare a guardare la questione scuola, siamo famiglie che vogliono essere protagoniste. La famiglia per la scuola e la scuola per la famiglia: potrebbe sembrare uno slogan ma non lo è, si tratta infatti di una sfida che …
Leggi »INNOVA. Verso politiche familiari innovative
Pubblicato il fascicolo che presenta i punti salienti della formazione offerta dal progetto “InNova. Nuove competenze per politiche familiari innovative” (iniziativa realizzata con il contributo del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, L. 383/2000, lettera d), annualità 2014) scarica Vuoi conoscere la formazione di Innova? È disponibile, in pillole, …
Leggi »ASSEGNO UNIVERSALE. Buona iniziativa ma restano a rischio le famiglie numerose
video Ansa sul funzionamento dell’Assegno universale Intervista del presidente de Palo a Tv2000 “L’assegno universale può essere una soluzione. Ci incontreremo la prossima settimana con il senatore Lepri con cui stiamo dialogando” ma “questo ddl ancora non ci soddisfa a pieno”. Lo ha detto il presidente del Forum delle famiglie, …
Leggi »